Didattica

La Villa per le Scuole: un’indimenticabile esperienza formativa per tutte le età

Palazzina e Foresteria di Villa Valmarana si aprono alle nuove generazioni per far loro conoscere gli straordinari affreschi settecenteschi, preziose testimonianze del nostro passato.

Gli studenti potranno apprezzare il contrasto tra l'arte del padre, Giambattista, che s'ispira ai poemi epici e cavallereschi, e quella del figlio Giandomenico, la cui opera ritrae scene legate alla dimensione rurale e quotidiana.

Scegli la modalità di visita

Gli alunni possono visitare gli spazi della Villa attraverso due modalità: in autonomia accompagnati dai professori o da una guida esterna, oppure partecipando ai nostri percorsi didattici assieme a un esperto interno.

Visita in autonomia:

  • Il percorso si snoda tra i due edifici di Palazzina e Foresteria.
  • La spiegazione viene effettuata dai docenti che possono avvalersi delle nostre schede informative cartacee disponibili gratuitamente agli ingressi di Palazzina e Foresteria. In alternativa è possibile essere accompagnati da una guida esterna da voi contattata e selezionata.
  • Il costo d'entrata è di 6 € per studenti e professori. I docenti possono comunque usufruire di una gratuità ogni 15 alunni. 

Visita con un nostro esperto interno:

Si propongono alle scuole attività didattiche differenziate per ciclo scolastico: esperienze formative che coinvolgono e divertono, promuovendo negli studenti lo sviluppo di abilità comunicative ed espressive e negli insegnanti nuove possibilità educative e di arricchimento culturale. 

  • I percorsi si snodano tra i due edifici di Palazzina e Foresteria.
  • E' possibile scegliere se effettuare una VISITA GENERALE ("Alla scoperta di Villa Valmarana ai Nani") oppure uno dei PERCORSI TEMATICI specifici. 
  • La visita dura 1h 15 min circa.
  • Il gruppo può essere formato da un massimo di 30 studenti; oltre questo numero viene previsto un secondo operatore.
  • Il costo della visita guidata è di 80 €, 100 € se effettuata in lingua straniera. Al costo del percorso va aggiunto il biglietto d'entrata di 6 € per studenti e professori; i docenti possono comunque usufruire di una gratuità ogni 15 alunni. 

Prenota la tua visita

Una volta scelta la modalità di visita, è necessario contattare la Villa per avere conferma della sua disponibilità nella data da voi selezionata:

Procedi con il pagamento

Una volta completati i passaggi precedenti non vi resta che procedere con il pagamento della vostra visita; la procedura si differenzia in base ai servizi di cui volete usufruire:

Acquisto dei biglietti d'ingresso:

Se avete deciso di visitare la Villa in autonomia dovrete pagare solamente i biglietti d'entrata.

  • La tariffa è di 6 € per studenti e docenti, che possono comunque usufruire di una gratuità ogni 15 alunni.
  • I biglietti possono essere acquistati in loco il giorno della visita, oppure in anticipo tramite bonifico. 
  • Se decidete di pagare in anticipo ci serviranno i vostri dati per emettere fattura elettronica. In particolare dovrete indicarci: nome dell'Istituto, indirizzo, mail, CF/PI, CIG.

Acquisto dei percorsi didattici: 

Se deciderete di effettuare la visita seguendo i nostri percorsi didattici dovrete pagare il costo della guida + i biglietti d'ingresso.

  • La tariffa dei percorsi didattici è di 80 €, 100 € se svolti in lingua straniera.
  • Il gruppo può essere formato da un massimo di 30 studenti; oltre questo numero sono previsti uno o più operatori aggiuntivi con conseguente raddoppio dei costi.
  • Il costo delle guide deve essere saldato in anticipo tramite bonifico, quindi ci serviranno i vostri dati per emettere fattura elettronica. In particolare dovrete indicarci: nome dell'Istituto, indirizzo, mail, CF/PI, CIG.
  • I biglietti possono essere acquistati in loco il giorno della visita, oppure in anticipo tramite bonifico assieme alle guide. 

Faq - Le domande più frequenti

Ecco a voi le risposte ai quesiti che ci vengono posti più frequentemente!
  • La Villa è accessibile agli studenti con disabilità motorie? I ragazzi con disabilità motorie possono avere difficoltà ad accedere in Palazzina, in quanto l'edificio si sviluppa su un piano rialzato accessibile tramite una scalinata centrale. La Foresteria, invece, non presenta ostacoli di alcun genere.
  • E' possibile arrivare  con corriere e pullman davanti alla Villa? No, non è possibile; per i mezzi di queste dimensioni c'è il divieto d'accesso in Via Tiepolo che conduce alla Villa.
  • E' possibile fare merenda e pranzo al sacco negli spazi della Villa? No, non è possibile né negli spazi interni della Villa né in quelli esterni. Vi ricordiamo comunque che in 5/7 min a piedi potete raggiungere l'Oasi della Vallette del Silenzio, area verde molto tranquilla e attrezzata con panchine e tavolini dove potete consumare il vostro pranzo.
  • Gli studenti possono girare liberamente nelle aree della Villa? No, non è possibile. I ragazzi devono sempre seguire il proprio gruppo ed essere accompagnati dai docenti.